Quando si parla di ristoranti, cibo e ristorazione, si sa’, che noi italiani siamo sempre presenti. Inoltre, tra tutti i commensali del mondo, siamo anche i più esigenti. Per noi la buona tavola non è qualche cosa da cui si può prescindere e quando si tratta di mangiare bene abbiamo dei canoni da rispettare che non possono essere sottovalutati. Proprio per questo nel nostro Paese le grandi catene di ristoranti non hanno avuto lo stesso riscontro che hanno avuto in altre parti del mondo.
Ciò nonostante se vi interessate di trading online e di investimenti economici vi consigliamo di dimenticare la vostra passione genetica per il cibo di qualità e di fare una valutazione strettamente economica.
I titoli sulla ristorazione su cui investire nel 2019
Il settore alimentare muove ogni anno cifre da capogiro nel mondo, tanto che le maggiori compagnie di ristorazione a livello mondiale sono ormai una realtà consolidata nei mercati finanziari.
Gli investitori di tutto il mondo hanno negli anni guadagnato notevoli importi investendo nelle catene di fast food e non solo.
Il trand comunque rimane in positivo e qui di seguito vogliamo darvi qualche possibile idea su quali posso essere dei buoni investimenti per l’anno 2019:
Shake Shack (SHAK) se avete avuto occasione di visitare la Grande Mela, avete sicuramente mangiato in uno dei suoi ristoranti. La catena Shake Shack è infatti a tutt’oggi tra le più alla moda, considerata un ristorante fast casual. Uno dei motivi per cui la catena è diventata così famosa è perché utilizza solo carne 100% Angus naturale, e se siete amanti dell’hamburger avete già capito il valore aggiunto del menù proposto. Gli utili degli ultimi anni hanno registrato cifre davvero interessanti, con addirittura un + 36,84%. Il titolo ha avuto una forte crescita nel 2016, ma anche negli anni successivi ha dato delle buone soddisfazioni a chi aveva creduto nel businnes plan dell’azienda. Attualmente la catena ha 168 ristoranti dislocati in tutto il mondo.
Denny’s (DENN) anche in questo caso siamo a una catena di ristoranti nata negli USA. Denny’s differenzia la sua offerta rispetto alla maggior parte dei fast food perché offre un servizio stile vecchia trattoria americana con servizio al tavolo. Attualmente conta con 1.600 ristoranti dislocati in tutto il mondo. La sua attività in franchising è iniziata nel lontano 1963 e inizialmente i ristoranti erano dislocati nelle aree di servizio e fungevano in un certo qual modo da autogrill. Denny’s non è particolarmente conosciuta nel nostro paese, ma dal punto di vista azionario è una realtà solida e ben consolidata su cui investire a cuor sereno.
Ruth’s Hospitality Group (RUTH) se siete appassionati delle steakhause stile americano tradizionale Ruth’s è uno di quei posti che dovete visitare almeno una volta nella vita. La società nel corso dell’anno scorso ha migliorato il suo utile del 28%. Per quanti avevano scommesso su questo titolo l’anno scorso, i profitti sono stati notevoli, ma ad oggi le previsioni continuano ad essere positive.
Come ultimo titolo sul quale fare una valutazione per il prossimo 2019, vorremmo proporvi una società di casa nostra:
Autogrill (AGL) Autogrill è una realtà molto radicata nel nostro paese, ma non solo, già che risulta presente in ben 30 paesi, con ben 4.200 punti vendita e più di 57.000 dipendenti. Dislocati in ogni punt di viabilità strategico, gli Autogrill sono aperti 24 ore al giorno 7 giorni su 7. Dal punto di vista finanziario Autogrill risulta una società stabile e ben radicata, ha subito negli anni della crisi dopo il 2008 una battuta d’arresto, che la società ha comunque saputo affrontare e sostenere. Negli ultimi 2 anni ha registrato buoni segni positivi e si prevede un futuro positivo anche per il 2019.
Naturalmente ci sono anche i titoli classici da valutare per quanto riguarda il settore ristorazione, in particolare titoli come McDonald’s e Startbucks che in passato sono stati un treno portante dell’economia statunitense e mondiale, ma quando si tratta di investimenti e di possibili guadagni è bene non fossilizzarsi solo su realtà conosciute.
Valutate con attenzione facendo una buona analisi tecnica delle posizioni, in particolare valutando il momento migliore per entrare nel mercato.
Inoltre un buon investitore ha sempre pronti vari piani di battaglia sia che le azioni crescano che calino, per ottenere sempre un risultato soddisfacente.